Cos’è il Marketing Olistico?
Il Marketing Olistico è un approccio al marketing che considera il marketing come una disciplina olistica, cioè come un insieme di attività interconnesse e coordinate che mirano a creare valore per i clienti, gli stakeholder e la società.
Il Marketing Olistico si basa sul principio che il risultato delle azioni di marketing è superiore alla somma dei risultati delle singole azioni se queste sono progettate e coordinate in modo strategico e coerente, richiede quindi una visione integrata del marketing, che tenga conto di tutti gli aspetti che influenzano il processo di scambio tra l’impresa e il mercato.
Quali sono gli elementi dell’approccio Olistico al Marketing?
Il Marketing Olistico si basa su strategie di marketing crossmediale che consentono di mettere a sistema tutti i canali di comunicazioni utilizzati dalle aziende, sia online che offline, in modo da moltiplicare l’effetto di ognuno di questi grazie al supporto vicendevole e alla declinazione delle tecniche di comunicazione per ogni canale, in modo da valorizzare a pieno tutte le potenzialità di ogni comunicazione.
Gli elementi principali che costituiscono questo approccio sono:
- Siti web: creare siti web efficaci per il marketing significa concentrarsi sull’esperienza utente e sul funneling, in modo da generare engament e conversioni, ma significa anche garantire la coerenza fra lo stile di comunicazione utilizzato dal sito web e quelli utilizzati dalle altre piattaforme che fanno parte della strategia crossmediale.
- Social Media Marketing: i social network sono strumenti veloci e potenti, ma ognuno ha logiche di comunicazione precise e uniche, che vanno messe a sistema declinando la comunicazione per ogni piattaforma, adattando le logiche complessive alle peculiarità di ogni canale per ottenere il massimo risultato possibile.
- Campagne Ads: le campagne di digital advertising consentono di raggiungere un pubblico ampio, ma anche di selezionare precisamente i profili da colpire, selezionare le piattaforme più adatte, le tecniche di targetizzazione e identificare i profili è fondamentale per il successo di una campagna, ma fondere la campagna con le altre azioni di comunicazione è la chiave per ottenere il meglio.
Quali sono i vantaggi dell’approccio Olistico?
Il Marketing Olistico offre diversi vantaggi per le imprese che lo adottano, tra cui:
- Maggiore competitività: differenziarsi dai concorrenti e di creare un vantaggio competitivo, grazie alla capacità di offrire un valore superiore ai clienti e agli altri stakeholder.
- Maggiore fidelizzazione: aumentare la fidelizzazione dei clienti e degli altri partner di mercato, grazie alla creazione di relazioni durature e proficue, basate sulla fiducia e sulla soddisfazione.
- Maggiore reputazione: migliorare la reputazione dell’impresa e del suo marchio, grazie alla coerenza della comunicazione e dell’esperienza offerta ai clienti tramite i vari canali di comunicazione.
- Maggiore innovazione: stimolare l’innovazione dell’impresa e del suo mercato, grazie al coinvolgimento dei dipendenti e dei collaboratori e alla capacità di anticipare e soddisfare i bisogni e le aspettative dei clienti e della società.